Canali Minisiti ECM

Lollobrigida, con Schillaci al lavoro per posizione chiara sull'uso degli alcolici

Nutrizione Redazione DottNet | 31/01/2023 15:56

"Dobbiamo evitare che prodotti di qualità siano penalizzati a causa di sistemi di etichettatura fuorvianti che, invece di informare correttamente le persone, hanno come unico effetto il condizionamento delle loro scelte"

 "Con il ministro della Salute Orazio Schillaci lavoriamo per una posizione chiara e condivisa, anche con altri Paesi europei, sull'uso corretto degli alcolici che ne denunci l'uso eccessivo come pericolo, ma che sappia sottolinearne le qualità positive anche per la salute. Dobbiamo evitare che prodotti di qualità siano penalizzati a causa di sistemi di etichettatura fuorvianti che, invece di informare correttamente le persone, hanno come unico effetto il condizionamento delle loro scelte".

pubblicità

Lo scrive in un post su Facebook il ministro dell'Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Francesco Lollobrigida, che ha pubblicato una foto con il titolare della Salute mentre esaminano un fascicolo di carte.     "La forza di questo Governo - sottolinea poi Lollobrigida nel post - è soprattutto nello spirito di squadra 'creato' dal presidente Giorgia Meloni".

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Esperta, "no a zuccheri, proteine animali e alcol, sì a vegetali"

La carne cotta è sicura: necessaria cottura a 63-71 gradi per neutralizzare il virus

Dalla Ragione, crescono le chiamate al numero verde Sos

La Società Italiana di Neonatologia (SIN) promuove da anni la donazione di latte umano, un vero salvavita per i bambini che non possono essere allattati al seno dalla propria mamma

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing